Riforma dello Sport e il Codice Terzo Settore (CTS)
Pubblicato da Catizone Nina in Salute e benessere · 23 Ottobre 2022
IL LAVORO SPORTIVOLe nuove regole per dilettanti e professionistiCosa Cambia con la Riforma dello SportDal 1° gennaio 2023 il lavoro sportivo professionista e dilettantistico avrà nuove regole. Entreràin vigore il D.Lgs.n. 163/2022 con le nuove figure operative e le nuove regole tributarie.Il CTS riconosce la figura del lavoratore sportivo che opera sia nelle società professioniste sia inquelle dilettantistiche. Le regole alle quali è sottoposto il lavoro sportivo ha assunto maggioretrasparenza anche nella parte che precisa il trattamento economico dei lavoratori.Le Associazioni Dilettantistiche e le Società sportive mantengono il regime agevolato cheprevede una minore imposizione fiscale ed aumenta le soglie di detassazione dei compensi.Con la Riforma lo Statuto Associativo diventa uno vero strumento di autenticità delle finalitàistituzionali. Non è può essere solo uno strumento formale, ma è la registrazione l pubblicoregistro definisce l’ambito di competenza della propria attività istituzionale al fine di mantenere ilfavore che la legge gli riconosce in materia di vantaggi tributi.Perché Terzo settore?La definizione deI di Terzo Settore deriva dalle due precedenti descrizioni: Il Primo settore: loStato, che persegue le finalità pubbliche, il Secondo il Mercato disciplinato da leggi privatistiche,il Terzo formato da privati che perseguono obiettivi sociali diversi dalle finalità del profittoeconomico che normalmente è sotto la competenza Pubblica Amministrazione. È questacaratteristica pubblicistica del Terzo Settore basata sull’azione volontaristica, e sull’investimntodi risorse e risorse umane ed economiche che fa conquistare il favore per attività riconducibilialle attività statale. A fronte di questo lo Stato decomercializzazione dei proventi derivanti daattività istituzionale. Il motivo è strettamente alle risorse destinate alle azioni sociali.Uno tacito scambio tra lo Stato e le attività finalizzate a fini sociali.L.106/2016 “Il terzo settore complesso di enti privati .... Finalità civiche.....”Quali sono i soggetti riconducibili nella normativa della Riforma e chi è uscita?ENTRANOForme del non profitVolontariatoErogazione gratuito di beni serviziMutualitàESCONOLe Onlus scompariranno dal Terzo Settore. Le Onlus se vorranno rientrare nell’ambito dovrannofare una specifica domanda di ammissione non ci sarà l’automatica adesione.Scambio merci e servizi. Quindi la commercializzazione può essere perseguire il lucrooggettivo, ma è vietato il dividendo il lucro soggettivo. Non SI DISTRIBUISCONO GLI UTILI. Gliutili devono essere rinvestiti nell’attività istituzionale.Ma è davvero questo il limite della commerializzazione degli utili?Lo studio mette a disposizione Esperti nel Terzo Settore al fine di programmare le attivitàistituzionali nella giusta veste delle forme giuridiche riconosciute.Quando c’è impresa nel Lavoro Sportivo?I lavoratori come saranno trattati?Quali obblighi assumerà il lavoro sportivo?Quali adempimenti dovrà rispettare?Come sono trattati i Tributi diretti ed indiretti?L’esperienza pluridecennale dello Studio è a dispone consulenze approfondite eparticolareggiate per raggiungere i fini istituzionali nel rispetto delle leggi economiche etributarie vigenti.